26 ottobre 2018: convegno a Verona sul dolore neuropatico

Terapia del dolore neuropatico, appropriatezza terapeutica e dipendenza da farmaci: l’altra faccia della luna

Il dolore neuropatico affligge circa il 6-8% della popolazione. Condizioni comuni di dolore neuropatico sono rappresentate da neuropatie compressive, come la sindrome del tunnel carpale, traumatiche e post-chirurgiche, radicolopatie secondarie a spondilodiscoartrosi, nevralgia post-erpetica, nevralgia del trigemino, polineuropatie dolorose, come la neuropatia diabetica o da chemioterapia, patologie del midollo spinale, sclerosi multipla ed ictus.

Sebbene la prevalenza del dolore neuropatico sia sovrapponibile a quella di condizioni comuni come diabete mellito ed asma bronchiale, esso rimane di difficile diagnosi e trattamento. Nonostante siano disponibili svariati farmaci e linee guida per il trattamento del dolore neuropatico, si stima che solo un 30% dei pazienti afflitti da questa condizione raggiunga un sufficiente controllo del dolore.

Il dolore neuropatico ha un impatto rilevante su qualità della vita, sonno, umore e può essere causa di importante disabilità in taluni casi. Questi aspetti, pur essendo altrettanto importanti del dolore stesso, sono poco o nulla indagati negli studi clinici randomizzati sul dolore neuropatico.

Oppioidi e cannabinoidi sono tra i farmaci attualmente utilizzati nel dolore neuropatico. Talora i pazienti assumono anche benzodiazepine per i concomitanti disturbi del sonno o della sfera ansiosa. Alcuni pazienti possono sviluppare abuso o dipendenza da oppioidi. Seppur in Italia la prescrizione di oppioidi sia ancora nettamente minore che in altri paesi europei e del Nord America, l’epidemia di pazienti dipendenti da oppioidi rappresenta negli USA una vera e propria emergenza sanitaria, cui il NEJM, una delle più prestigiose riviste scientifiche in ambito clinico, dedica quasi un articolo per ogni numero. La comorbidità psichiatrica può aumentare il rischio di abuso di oppioidi e l’abuso contemporaneo di oppioidi e benzodiazepine peggiora la gravità della dipendenza.

«Affronteremo tutti questi aspetti nel corso del convegno che si svolgerà al Policlinico Universitario G.B Rossi di Verona, il 26 ottobre prossimo” - spiega il prof. Stefano Tamburin, neurologo dell’Università di Verona, responsabile scientifico dell’evento -. Grazie alla presenza di esperti in neurologia, terapia del dolore, psichiatria, psicologia clinica e medicina delle dipendenze il convegno spazierà dalla diagnosi del dolore neuropatico, alla terapia, fino al trattamento della comorbidità psichiatrica e alle problematiche connesse all’abuso di oppioidi e benzodiazepine, nell’ottica di esplorare entrambe le ‘facce della luna’ del dolore neuropatico, quella visibile della diagnosi e terapia, ma anche quella nascosta della comorbidità e del rischio di dipendenza.»

Il Convegno si rivolge a un’ampia platea di medici e di figure sanitarie coinvolte nella gestione del paziente affetto da dolore neuropatico ed è organizzato con il patrocinio dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD). La partecipazione è gratuita previa iscrizione online (www.executivecongress.it).

Per il programma scientifico clicca qui

Associazione Italiana per lo Studio del Dolore ETS
Email: info@aisd.it 
Pec: associazionestudiodolore@pec.it
Sede legale: Via Tacito 7 - 00193 Roma
Codice Fiscale 80027230483 -  P.IVA: 14600111000


Articoli, notizie, comunicati possono essere inviati a: redazione@aisd.it

Per informazioni riguardanti le iscrizioni: soci@aisd.it

 

L'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore è il capitolo italiano dell'International Association for the Study of Pain IASP® e della European Pain Federation EFIC®

      

Realizzazione Geniomela.it