Marzo è il mese dedicato all'endometriosi

Come ogni anno marzo è il mese dedicato a sensibilizzare sull'endometriosi, malattia spesso sottovalutata. L'iniziativa annuale è promossa dall'Endometriosis Association.

L'endometriosi è una complessa malattia ormonale e immunitaria che colpisce circa 190 milioni di donne e individui in tutto il mondo. Uno dei suoi sintomi più debilitanti è il dolore cronico, che ha un impatto significativo sulla qualità della vita. È ampiamente riconosciuta, ma la consapevolezza e la formazione sull'endometriosi rimangono limitate, il che porta a un ritardo diagnostico medio di diversi anni. Secondo Lavefjord, et al., (2025), in un articolo pubblicato su The European Journal of Pain, l'endometriosi è di solito poco studiata, nonostante il fatto che gli individui con endometriosi soffrano di dolore in media per oltre 26 giorni al mese.
La ricerca sottolinea anche il collegamento con un rischio più elevato di sviluppare ulteriori disturbi della salute, evidenziando la necessità di un maggiore supporto. L'iniziativa dell'Endometriosis Association, promossa dal 1993, rappresenta sicuramente un'opportunità importante per diffondere corretta informazione, supporto ai pazienti e incoraggiare finanziamenti per la ricerca. Idolore cronico è il sintomo più evidente e angosciante dell'endometriosi. Di solito si manifesta attraverso:
Mestruazioni dolorose
Dolore durante o dopo l'attività sessuale
Minzione o movimenti intestinali dolorosi durante le mestruazioni
Dolore addominale e pelvico cronico

Per informazioni dettagliate sull'endometriosi, si invita a consultare il sito web https://endometriosisassn.org/

Nella sezione video del sito AISD, accesso tramite login soci, è possibile rivedere le sessioni sul dolore pelvico dei recenti Congressi.

Segnaliamo inoltre il convegno Pelvic Pain Forum, che si svolgerà a Bologna, il 24 maggio prossimo, responsabile scientifico il dottor Antonio Gioia. Convegno con patrocinio AISD.

12 marzo 2025

Associazione Italiana per lo Studio del Dolore ETS
Email: info@aisd.it 
Pec: associazionestudiodolore@pec.it
Sede legale: Via Tacito 7 - 00193 Roma
Codice Fiscale 80027230483 -  P.IVA: 14600111000


Articoli, notizie, comunicati possono essere inviati a: redazione@aisd.it

Per informazioni riguardanti le iscrizioni: soci@aisd.it

 

L'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore è il capitolo italiano dell'International Association for the Study of Pain IASP® e della European Pain Federation EFIC®

      

Realizzazione Geniomela.it